MICHELANGELO BUONARROTI: Titolo: «Volta della Cappella Sistina » Anno di realizzazione: «1508-1512»

image

MICHELANGELO BUONARROTI (Caprese, 6 marzo 1475 – Roma, 18 febbraio 1564) è stato uno scultore, pittore, architetto e poeta italiano. Protagonista del Rinascimento italiano, fu riconosciuto già al suo tempo come uno dei maggiori artisti di sempre.

Titolo: «Volta della Cappella Sistina »
Anno di realizzazione: «1508-1512»

Descrizione: « La volta della Cappella Sistina contiene un celeberrimo ciclo di affreschi di Michelangelo Buonarroti, realizzato nel 1508-1512 e considerato uno dei capolavori assoluti dell’arte occidentale. Commissionato da papa Giulio II fu un’immane sfida per l’artista che, oltre a non sentire la pittura come arte a lui più congeniale (si dichiarò sempre scultore), terminò la complessa decorazione di quasi 500 m² a tempo di record e quasi in solitaria.»

DESCRIZIONE E STILE

1) « Michelangelo decorò tutto il registro superiore delle pareti con sedici lunette (di cui due distrutte per far spazio al Giudizio Universale, nel 1537-1541) che incorniciano gli archi delle finestre e che si trovano sopra la serie dei ritratti dei primi pontefici entro nicchie (opera dei frascanti quattrocenteschi), ai lati delle finestre stesse. »

2) « Per quanto riguarda la volta vera e propria essa è composta innanzitutto da otto vele sopra le lunette dei lati maggiori e quattro pennacchi, agli angoli, sulle lunette dei lati minori e su quelle d’estremità nei lati maggiori. Vele e lunette presentano le quaranta generazioni degli Antenati di Cristo, riprese dal Vangelo di Matteo. »

3) « Ai lati delle vele si trovano i troni dei Veggenti (Profeti e Sibille) entro una finta impaginazione architettonica, che comprende plinti con putti-cariatide a monocromo e, negli spazi triangolari ai lati delle punte delle vele, coppie di Nudi bronzei; nella parte inferiore dei pennacchi, sotto l’ipotetico basamento su cui stanno appoggiati i troni, si trovano dei putti che reggono targhe coi loro nomi: essi sono su superfici curve che finiscono ai lati delle lunette. »

4) « La fascia centrale della volta è riempita infine con nove Storie della Genesi, inquadrate dalla continuazione delle membrature architettoniche ai lati dei troni, sulle quali sono seduti giovani “ignudi”, che reggono ghirlande con foglie di quercia, allusione al casato del papa Della Rovere. Per aumentare la varietà della rappresentazione i riquadri centrali sono di grandezza variabile: a scene che occupano l’intero spazio tra i pilastri sono alternati riquadri più piccoli, incorniciati da medaglioni a monocromi bronzei con storie dell’Antico Testamento, verso i quali sono rivolti gli ignudi. Ogni riquadro minore è così circondato da due coppie di ignudi e due medaglioni. »

5) « I diversi elementi sono incessantemente concatenati entro un partito architettonico complesso, che rivela le indubbie capacità di Michelangelo anche in campo architettonico, destinate a rivelarsi pienamente negli ultimi decenni della sua attività. È stato notato che se l’architettura della volta fosse realmente costruita, essa sarebbe enormemente sporgente e incombente, soprattutto se paragonata all’ornamentazione quattrocentesca sottostante, che invece è tutta tesa a sfondare la parete verso l’esterno. L’enorme costruzione michelangiolesca ottiene così l’effetto di un titanico peso, caricato però sulle esili paraste dipinte dei registri sottostanti, che grava addosso allo spettatore minacciando di precipitare, all’insegna di una rappresentazione pittorica tesa e totale, in cui si ha la sensazione inconscia di pericolo per l’entità sovrumana degli sforzi in atto. »

6) « Di grande utilità, per la nitida lettura di ogni elemento, fu il ricorso a una tavolozza brillante, ricchi di cangianti che facilitano la distinzione, anche a grande distanza, di ogni particolare. »

Leave a Reply: (What... You're shy?)

Please log in using one of these methods to post your comment:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s